Scopri i migliori vini da proporre dopo l’estate per attirare e soddisfare i clienti al rientro dalle vacanze.

Perché settembre è il mese giusto per rinnovare la proposta vinicola

Settembre segna simbolicamente l’inizio di un nuovo ciclo, ancor più che il 1° di gennaio. Per l’Horeca rappresenta un momento strategico per rinnovare la propria proposta di vini, intercettare nuove esigenze e riaccendere l’interesse dei clienti abituali. Dopo il periodo estivo, le persone tornano alle loro abitudini, ma spesso con il desiderio di prolungare lo spirito vacanziero. Ecco perché è fondamentale offrire un assortimento di vini in grado di evocare emozioni estive ma con una struttura adatta alla transizione verso l’autunno.

Le cantine rappresentate da Agenxia permettono di coprire tutto il territorio nazionale e buona parte dei territori oltrefrontiera, offrendo ai locali un catalogo ampio e articolato per fascia di prezzo, formato e denominazione.

Settembre diventa dunque il mese ideale per inserire in carta nuove referenze enologiche: bianchi aromatici, rosati eleganti, rossi leggeri da servire freschi e bollicine versatili. Proporre novità significa anche avere argomenti nuovi per la comunicazione online, i menù degustazione e le proposte al calice.

Una carta vini aggiornata è segno di attenzione verso il cliente e rappresenta un vantaggio competitivo per ristoranti, wine bar ed enoteche che vogliono distinguersi al rientro.

Vino bianco o vino rosso? Come orientare la scelta post-estate

Con il rientro dalle vacanze, il clima può ancora mantenere sfumature estive durante il giorno, ma iniziano le prime frescure serali. In questo contesto, la scelta tra vino bianco e rosso non deve essere rigida: la chiave sta nell’equilibrio.

I vini bianchi profumati come un Vermentino dei Colli di Luni o un Friulano fresco trovano ancora ampio spazio all’aperitivo o in abbinamento con crudi e primi leggeri. I vini rossi, invece, iniziano a riaffacciarsi con interpretazioni meno tanniche e più scorrevoli, perfette se servite leggermente fresche.

Il Pinot Nero dell’Alto Adige o un Chianti Classico elegante ma accessibile possono essere ottimi alleati nel passaggio stagionale. Anche i rosati, spesso sottovalutati, sono perfetti in questo periodo: mantengono la freschezza ma iniziano ad avere più corpo, adatto anche alla cucina autunnale. Valorizzare la flessibilità delle etichette è un modo per invogliare la clientela a sperimentare nuovi abbinamenti.

Proporre degustazioni con doppia scelta tra bianco e rosso, magari giocando su contrasto e armonia con i piatti di stagione, è una strategia vincente per coinvolgere i clienti.

Come interpretare i gusti dei clienti al rientro

Il rientro dalle vacanze è accompagnato da una pluralità di stati d’animo: c’è chi cerca comfort, chi vuole prolungare l’atmosfera delle ferie e chi è pronto a scoprire nuovi sapori. Il compito dell’Horeca è intercettare queste sfumature, proponendo vini che siano al tempo stesso rassicuranti e stimolanti. Ascoltare il cliente resta la chiave: osservare quale vino viene ordinato con maggiore frequenza, offrire piccoli assaggi guidati e raccontare il vino proposto, può aiutare a fidelizzare e guidare la scelta.

In questo periodo, cresce la voglia di prodotti autentici, artigianali, legati al territorio e alla stagionalità. I clienti più appassionati di vino sono pronti ad accogliere proposte nuove, magari poco note, purché ben raccontate. L’operatore Horeca può farsi guida culturale, valorizzando il lavoro dei produttori rappresentati da Agenxia.

Cosa consigliare? I vini must-have della ripartenza

Per costruire una selezione efficace al rientro, è utile avere alcuni “pilastri” su cui fondare la propria proposta. Ecco alcuni vini strategici da inserire:

Questi vini offrono un ventaglio di aromi, consistenze e profili adatti a ogni momento della giornata e ogni esigenza di consumo. Avere una carta vini bilanciata tra classici e novità è il miglior biglietto da visita per iniziare una nuova stagione con slancio.

Come costruire una proposta completa con Agenxia

Grazie alla sua esperienza trentennale nel settore Horeca, Agenxia è oggi un partner di riferimento per chi desidera una selezione vinicola completa e competitiva. Il catalogo copre tutte le regioni italiane con cantine selezionate per affidabilità, qualità e riconoscibilità. Ogni referenza è pensata per rispondere alle esigenze di ristoratori, enotecari e gestori di wine bar, con soluzioni che spaziano dal vino quotidiano a etichette di alta gamma.

Per affrontare settembre con la giusta strategia, Agenxia mette a disposizione il proprio team di wine specialist che affianca ogni cliente nella scelta delle referenze più adatte, anche in funzione del target, del menu e della rotazione prevista.

Disporre di una carta aggiornata con i vini selezionati da Agenxia significa poter contare su una gamma armonica, coerente e distintiva. Una vera risorsa per valorizzare la propria identità di locale e fidelizzare la clientela.

Domande frequenti (FAQ)

Quali vini preferire nei primi giorni di settembre?

Opta per bianchi aromatici, rosati e rossi leggeri. Sono versatili e adatti al clima ancora mite.

Come posso capire se una nuova etichetta piacerà ai miei clienti?

Proponi degustazioni, assaggi guidati o piccoli eventi. Il confronto diretto è il miglior indicatore.

Agenxia può aiutarmi a scegliere i vini più adatti al mio locale?

Sì, il team di wine specialist Agenxia è a disposizione per creare selezioni su misura per ogni tipo di clientela e ambiente.