L’equilibrio dei vini marchigiani
Equilibrio è possedere la giusta quantità, non troppo né troppo poco, di qualsiasi qualità, che porta all'armonia e all'uniformità. In natura, tutto tende all'equilibrio. Così [...]
Equilibrio è possedere la giusta quantità, non troppo né troppo poco, di qualsiasi qualità, che porta all'armonia e all'uniformità. In natura, tutto tende all'equilibrio. Così [...]
Protagonista indiscusso dei grandi eventi, lo champagne è da sempre il vino ideale per varare una nave, celebrare un campione o brindare ad un incontro. [...]
“Secondo il Regolamento 787/19 dell’Unione Europea, il termine 'grappa' è un'indicazione geografica protetta del solo stato membro Italia (cioè non è un termine generico ma [...]
Se dovessimo scegliere una regione italiana che rappresenti il risorgimento enologico di alcuni vini italiani, sarebbe senz'altro la Puglia. In un impeto di pathos letterario [...]
Il ventilato lungomare della riviera adriatica. L'afosa campagna salentina. L'elegante dehor di un'antica piazza. Un bosco di pini marittimi nella balsamica macchia mediterranea. Tutti luoghi [...]
Innanzitutto è bene dare una definizione precisa dei vini Franciacorta: da solo, questo nome indica uno spumante DOCG prodotto nel territorio che porta lo stesso [...]
Annidato nel cuore dell'Europa, all'estremità nord-orientale della nostra penisola, il Trentino Alto-Adige è un territorio sano, ricco, austero e nobile. Non stupisce quindi che i [...]
La storia recente dei vini siciliani famosi non è dissimile da quella di altre regioni: prodotti a lungo ritenuti di seconda categoria, utilizzati come vini [...]
Fra orti, giardini e ulivi regolati dall’arte amabile del potare, si snodano sui colli vie così in pace che sembrano dimenticate, dove si procede fra [...]
"La gente passa troppo tempo a degustare vino e troppo poco a berlo" André Tchelistcheff Dall'alto, il Piemonte sembra una soffice trapunta a quadrettoni drappeggiata [...]